Comune di Castelli

Storia del comune e sede del municipio

Comune di Castelli

Descrizione

La Storia

Castelli sorge ai piedi del Gran Sasso a 500 m. s.l.m., in posizione apicale alla vallata del Vomano, è uno dei paesi più antichi e dell'Appennino teramano. Già nota prima dell'espansione romana nei territori dei "popoli italici", Castelli ha la sua storia scritta nei toponimi della zona e nella tradizione popolare che la vuole abitata dai siculi, da cui Valle Siciliana, e da altre popolazioni. Nel periodo romano il paese con tutto il territorio entrò a far parte dell'ager atrianus, in sostanza alle dipendenze di Atri, che in Abruzzo era la città più fedele a Roma. Alla caduta dell'Impero romano d'occidente, come tutte le popolazioni italiane più esposte ai saccheggi e alle invasioni, anche le popolazioni abruzzesi si rifugiarono sulle montagne.

Gli abitanti della vallata, in particolare dividendosi in gruppi, occuparono i poggi più alti e scoscesi dei monti dell'Appennino circondati dai boschi. Da qui il vecchio toponimo "Li Castelli" la cui memoria è oggi testimoniata dallo stemma comunale formato da tre torri su un castello aperto. Con il monastero si San Salvatore inizia la fase benedettina della storia castellana e, in genere, dell'intera vallata del Vomano.Con la loro presenza i monaci rianimarono le sparse popolazioni attraverso la preghiera, la cura dei boschi, il valore della cultura, l'uso della'argilla per la costruzione di utensili domestici.. Con il tempo venne fuori una società diversa da quella agro-pastorale, più dimanica sul piano sociale ed economico, con una complessa organizzazione maschile e femminile.

Nel corso del medioevo il paese è politicamente registrato all'interno della contea della famiglia dei de Pagliara. Nel 1340 Castelli, la contea di Pagliara e la Valle Siciliana passarono alle dipendenze della famiglia romana degli Orsini a causa del matrimonio contratto tra la figlia del conte Gualtieri e il barone Napoleone Orsini. Un dominio feudale politicamente contrastato per i riflessi, che le guerre tra Francia e Spagna per la supremazia in Italia, ebbero in Abruzzo e più in generale nel Regno di Napoli. In pochi anni la vallata passò, prima, nelle mani del Conte Francesco Riccardi di Ortona, più vicino al re Ladislao, poi in quelle di Antonello Petrucci dei Conti di Aversa per tornare, poi, col titolo di baronia, nel 1500, nuovamente sotto gli Orsini nella persona Camillo Pardo. Nel 1524 , dopo la definitiva sconfitta francese, gli Orsini perdettero la baronia che andò al duca di Sessa.Nel 1526, Carlo V, oramia riconosciuto l'incontrastato imperatore del sacro romano Impero, dopo averla elevata al rango di marchesato, la concesse, come ricompensa ai servizi resi nella battaglia di Pavia, al generale Ferrante Alarçon y Mendoza e ai suoi eredi. Castelli così entrò a far parte del marchesato della Valle Siciliana e vi restò fino all'eversione della feudalità.
Sotto gli spagnoli castelli si aprì al commercio italiano ed europeo.

Il Centro Storico

Il territorio comunale si estende per 25,3 Kmq. L'abitato di Castelli (500 m s.l.m), di origine medioevale, appare all'improvviso, percorrendo la strada provinciale n. 37, dopo aver superata la frazione Casette-Faiano. Sorprende piacevolmente per la sua caratteristica e salda posizione, a ridosso di uno sperone breccioso profondamente eroso dai corsi d'acqua Rio e Leomogna.

Le case sono sostenute da imponenti arcate in pietra (lo steccato), periodicamente consolidate. Particolare la percezione paesaggistica e, sullo sfondo di una zona calanchifera, si osserva una sovrastante cornice verdeggiante di boschi con le pareti e le cime maestose dei Monti Camicia (2564 m) e il centro storico da visitarePrena (2561 m), che compongono una parte dalla catena del Gran Sasso d'Italia. Castelli è famoso a livello internazionale per la tradizionale lavorazione artistica della ceramica che, pur costituendo ancor oggi l'attività economica principale, ha conosciuto in passato la sua fortuna maggiore.

Superato il Ponte Grue, in prossimità del quale sono ancora visibili antichi mulinetti ad acqua per la produzione dello smalto ceramico (uno dei quali è stato donato al Cai che è impegnato nell'opera di recupero), si entra in paese per la via Francesco Antonio Grue e subito si cominciano a scoprire, le antiche fabbriche artigiane che continuano ancora essere attive in molte zone del paese. Più avanti, si apre la piazzetta del mercato sulla quale si affaccia il retro del palazzo del Cardinale Silvio Antoniano (1540-1603). Sono ancora visibili le tracce della costruzione originaria, in particolare il tratto di un lungo porticato ornato di colonne. Una breve e ripida strettoia immette in piazza Marconi con la chiesa di S Rocco, ricostruita nel 1950. Sulla fianco della chiesa si inerpica l'ampia scalinata di via Concezio Rosa e che conduce alla parte alta del paese, che ospita alcune fabbriche. Il percorso è anche parte del Sentiero Italia che, provenendo da Isola del Gran Sasso, attraversato Castelli, prosegueper Rigopiano (PE) e Castel del Monte (AQ).

Dalla piazzetta Marconi si imbocca con breve scalinata la Scesa del Borgo sulla quale si affacciano diversi laboratori di ceramica. Sulla destra, in via del Giardino, è la bottega di Di Simone Antonio che conserva intatte con attrezzature, stampi, suppellettili ed utensili l'atmosfera e la suggestione de la bottega artigiana dei secoli passati. In fondo alla Scesa del Borgo, su agevole sentiero che si snoda sotto lo strapiombo dell'abitato si incrocia subito sulla sinistra la zona di scavo discarica Grue e poco oltre un esemplare di forno a respiro ancora funzionante (ricostruito da D'Egidio Antonio nel 1986) per la cottura a legna della ceramica. Dalla piazzetta Marconi, lasciandosi alle spalle la chiesa di S. Rocco ed alla sinistra il palazzo Antoniano si accede al centro storico,risistemato nella pavimentazione con un intervento del CastelliParco. Ci si affaccia dallo steccato sulla sottostante vallata del Leomogna e sull'imponente scenario montuoso della catena del Gran Sasso (da questo belvedere si pratica, nel mese di agosto, il tradizionale lancio dei piatti). Sulla Piazza Roma si aprono quattro strette strade a pettine disegnate da edifici medioevali in pietra e muratura, ricchi di portali, architravi, iscrizioni ed elementi decorativi anche moderni dell'Istituto d'Arte). In fondo alla via Carmine Gentile è la casa di Orazio Pompei (1500) Sulla piazza Roma si affaccia la chiesa di S.Giovanni Battista che è la parrocchiale.

Oltre la chiesa di S. Rocco prosegue la provinciale che, con percorso a tornanti sullo sperone breccioso, conduce dopo circa 1,5 km. ad incrociare sulla sinistra una ripida e breve salita per accedere alla chiesetta campestre di S Donato (pregevole per il soffitto maiolicato). Poco oltre la strada si allarga in ampio piazzale davanti al seicentesco convento francescano con annessa chiesa di S. Maria di Costantinopoli che attualmente ospita il Museo delle ceramiche di Castelli e, adiacente, il complesso degli edifici dell'Istituto Statale d'Arte per la ceramica F. A. Grue. Ancora circa tre km. e si trova Villa Re, frazione di Castelli, sorta sull'area occupata dalla medioevale abbazia benedettina di S Salvatore (1000-1100) e costruita quasi interamente con materiali asportati dall'antico insediamento. La strada provinciale prosegue con tratto pedemontano e raggiunta la località Rigopiano accede, verso l'alto, attraverso il valico Vado di Sole (m. 1600) alla piana di Campo Imperatore (L' Aquila) e verso la valle, in basso, a Farindola, Penne e Pescara.

Le origini della ceramica

La nascita della ceramica a Castelli si deve soprattutto alle caratteristiche naturali del territorio, in particolate l'abbondante presenza di cave d'argilla, boschi di faggio per la legna e i forni, i corsi d'acqua, giacimenti di silice. La tradizione ceramica si è sviluppata a Castelli già in epoca etrusca. Favorita sicuramente dalla presenza dei monaci benedettini che producevano suppellettili di uso quotidiano.I primi reperti datati risalgono al XV secolo, ma in realtà è impossibile dire con esattezza quando la produzione ceramica sia sorta e si sia affermata. E' dalla seconda metà del 1500 che questa arte vive il suo periodo di massimo splendore. La ceramica divenne così l'unica vera economia, tanto che ancora oggi la maggior parte della popolazione risulta dedita a questa nobile arte.

 

Modalità di accesso

Si accede alla struttura dal portone principale sito in Piazza Roma, 13, 64041 Castelli (TE).

Come arrivare

Piazza Roma, 13, 64041 Castelli (TE)

Mappa

Costi

L’accesso al municipio è gratuito.

Orario per il pubblico

Consultare le schede dei singoli uffici per ricevere informazioni in merito agli orari di apertura.

Struttura responsabile

Galleria

Ulteriori informazioni

Castelli è situato a m. 500 s.l.m ed ha una popolazione di circa 1400 abitanti.

E’ raggiungibile in auto sia provenendo dalla autostrada A/14 (uscita ai caselli di Giulianova – Teramo e Roseto degli abruzzi) da cui dista circa 40 Km, sia dall’autostrada A/24 Roseto – Roma - L’Aquila – Teramo, con uscita al casello di Colledara – San Gabriele, da cui dista 13 Km. Comoda e veloce anche la viabilità ordinaria che si sviluppa parallela a quella dei percorsi autostradali. Panoramica e suggestiva la strada pedemontana che collega castelli con il versante aquilano (Campo Imperatore) e pescarese (Rigopiano, Farindola, Penne) .

Chi viaggia in treno deve percorrere la linea adriatica, scendendo alla stazione di Giulianova e poi proseguire in autobus di linea per Teramo e Castelli.

Castelli dista Km. 150 da Roma, Km.40 da Teramo, Km 50 da L’Aquila, Km 70 da Pescara.

Ultimo aggiornamento: 03-07-2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 150 caratteri